
È in corso la caratterizzazione geologica dell’ex area industriale Isotta Fraschini, fase che precede l’inizio dei lavori di bonifica.
Quali sono i tempi di questa attività di indagine? Quali sono le contaminazioni principali e quali i rischi per la salute provocati dall’inquinamento del suolo e delle acque? Qual è l’origine degli agenti contaminanti?
A tutti questi quesiti cerca di dare una risposta Luca Matteo Pizzi, geologo, che sta seguendo i lavori di caratterizzazione. Mentre viene analizzata la situazione specifica dell’area, viene fatta chiarezza sull’iter procedurale da seguire per avviare un intervento di bonifica.
Se non visualizzi correttamente il video, clicca qui.
Vuoi saperne di più? Leggi il documento redatto da GEOlogica che analizza lo stato di suolo e acque di falda dell’ex zona industriale e propone il Piano di Caratterizzazione. Nel file, è possibile rintracciare la sintesi delle attività precedentemente svolte sull’area e la ricostruzione del modello concettuale di contaminazione. Lo trovi qui.