Pubblicato in  Beni Comuni

Masterplan dell’area ex-Isotta Fraschini

Pubblichiamo il documento di Manifestazione di Interesse, ovvero il Masterplan dell’iniziativa complessiva che si intende sviluppare nell’area ex Isotta Fraschini; tale documento individua come scopo prioritario del progetto la rigenerazione dell’Area, al fine di renderla un “contenitore” nel quale i singoli beni e le attività ivi insediate possano essere durevolmente vincolati al bene della comunità e del suo territorio.

Questa operazione offre un’occasione straordinaria, sia per l’Area stessa, sia per l’intero sistema cittadino. La dimensione dell’Area, paragonabile a quella degli scali milanesi, nonché la posizione strategica nel rapporto con la ferrovia, con Via Varese e con i quartieri residenziali circostanti, le attribuiscono un ruolo estremamente cruciale per lo sviluppo futuro della città.

Il progetto di riqualificazione parte dalla volontà di trasformare il gesto di cesura, operato dai binari e dall’impraticabilità dell’Area dismessa, in un nuovo collegamento che lavora contemporaneamente a due scale diverse: da un lato la dimensione umana e cittadina, dall’altro il sistema metropolitano di Milano.

Come sino ad oggi ampiamente discusso e presentato all’Amministrazione comunale nell’ambito delle riunioni preliminari intercorse per l’analisi del progetto, gli obiettivi principali di sviluppo per l’Area sono i seguenti:

  • difesa della superficie a verde e a bosco protetto, con riqualificazione ambientale del bosco e delle specie arboree;
  • creazione di un polo universitario (Alta Scuola di Formazione), con aule di formazione, laboratori e spazi espositivi, anche in possibile condivisione con la comunità cittadina;
  • creazione di spazi adeguati per ospitare l’attuale Museo delle Industrie e del Lavoro e il futuro Museo dell’Isotta Fraschini;
  • realizzazione di edifici in mix funzionale.

Il progetto è impegnato nel cercare di raggiungere alcuni degli obiettivi dell’Unione Europea per lo sviluppo sostenibile.

Puoi scaricare il Masterplan, per conoscere tutti i dettagli, qui:

Il progetto descritto ha come presupposto la bonifica dell’intera Area. Particolare attenzione è stata posta al rispetto dei criteri di compatibilità ambientale, con la finalità esplicita di rendere il terreno pienamente conforme alle funzioni di previsto insediamento. Il progetto di bonifica è pubblicato integralmente qui.