Vivaio Saronno è l’ecosistema di comunicazione ideato per far comprendere il progetto di Saronno Città dei Beni Comuni sull’area ex-Isotta Fraschini di Saronno.
L’obiettivo non è solamente quello di raccontare quelli che sono gli snodi più importanti del progetto e i princìpi che lo animano, ma anche di suscitare dibattito in città – e oltre – per far sì che ci si interroghi su quelli che sono passaggi importanti nel nostro vivere come comunità sociale, che dev’essere “costruita” anche attraverso le possibilità offerte dalla progettazione urbanistica e dalla rigenerazione urbana.
In questo senso, sono molto importanti i princìpi contenuti nella Carta dell’Habitat di Giancarlo Consonni, un filo invisibile che cuce tutti gli ambiti del progetto con l’intenzione di tessere un’urbanità migliore che possa dare concrete prospettive di sviluppo, benessere e coesione sociale alla città di Saronno.
Molti sono gli strumenti utilizzati da Vivaio Saronno, sia digitali che non, di questo sito è l’hub principale. Di seguito, potete trovare un quadro completo di quanto messo in campo fino a oggi, che vuole porsi come esempio paradigmatico per quanto riguarda la trasparenza e il dialogo con i cittadini, componenti fondamentali quando di parla di trasformazioni così importanti per la città.
20 LUGLIO 2020: LA PRIMA SERATA CON GLI UNDER30
Il nostro percorso di comunicazione è iniziato il 20 luglio del 2020, con un incontro per giovani Under30 organizzato dai giovani stessi nell’Auditorium della scuola Aldo Moro di Saronno. In questo video potete trovare le domande che sono state poste in quell’occasione.
Officina Vivaio
Sono stati ben 10 gli incontri di Officina Vivaio, il percorso di presentazione e ascolto che SBC ha strutturato a Saronno dal 25 gennaio al 12 aprile 2022. Incontri che hanno affrontato gli snodi del progetto coinvolgendo, come relatori, personalità importanti nei rispettivi ambiti, andando ad abbracciare tutti i temi più importanti e ascoltando, in ogni serata, le osservazioni di chi era presente. Le serate, inoltre, sono state trasmesse in diretta social sui canali di Vivaio Saronno.


Gli strumenti digitali
Sono molti i canali digitali che Vivaio Saronno ha utilizzato per comunicare il progetto e suoi snodi.
- Instagram: rivolto soprattutto agli Under 35, target importante per il progetto.
- Facebook: la piattaforma più adatta alle discussioni su cui si possono trovare anche le dirette degli incontri.
- Youtube: il canale dedicato con tutti i video che fanno emergere temi “carsici” del progetto.
- Newsletter: uno strumento puntuale che arriva direttamente nella casella email di chi vuole seguirci.

Voci da Vivaio
Un magazine cartaceo pensato per essere distribuito nei luoghi di aggregazione di Saronno, con all’interno le voci dei tanti protagonisti del progetto di rigenerazione urbana dell’area ex-Isotta Fraschini, dai promotori ai professionisti coinvolti, dagli ex-dipendenti fino i tanti giovani che hanno seguito lo sviluppo del percorso.
