Pubblicato in  Voci

Immaginiamo il futuro

Uno sguardo sul futuro: i bambini immaginano con i loro disegni l’area dell’ex Isotta Fraschini restituita alla città.

La realtà è una, ma sono molteplici le parti che la compongono e i punti di vista da cui osservarla. Storia, scienze, geografia, educazione civica, arte, poesia… tutte le tessere si sono ricomposte andando a completare il puzzle, il cui soggetto è la nostra città.Questo il percorso: siamo partiti dallo studio dei paesaggi geografici; abbiamo riflettuto sulle tracce storiche che l’uomo lascia nel tempo sul territorio che abita e trasforma, anche grazie ad un progetto condiviso con Koinè, e ricercato queste tracce nella nostra Saronno; ci siamo ritrovati a porre attenzione alle numerose aree dismesse ivi presenti, oggetto tra l’altro, nell’attualità, di progetti ed interventi molto discussi nel mondo degli adulti; ci siamo informati sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con particolare attenzione all’obiettivo 11. Città e Comunità sostenibili; abbiamo provato a condensare tutto in una semplice frase poetica con il Caviardage.

Classe 3A

Aurora Almieri
Maya S.
Ale Porcu
Nebiyu Rassetti
Aurora
Aurora
Matilde
Matilde
Giacomo Moscatelli
Carolina Cremona
Carolina Cremona
Leonardo Santonato
Mattia Cordoni – Maia Monaco
Mattia Cordoni – Maia Monaco
Marta Guzzetti
Marta Guzzetti
Marta Guzzetti
Marta Guzzetti

Classe 3B

Jacopo De Lucia
Oumaro Cissokho
Greta Marinaro
Sofia Ceriani
Martina Vellone
Maira Raimondi
Giorgia Marinaro
Ambra Ohazuruike
Ambra Ohazuruike
Edoardo Ferrari
Nicolò Frasson
Alessia Borroni
Tariku Pizzetti
Marta Bighi
Marta Bighi
Greta Marinaro
Greta Marinaro
Maira Raimondi
Alessia Borroni
Ambra Ohazuruike
Nora Zigadi
Edoardo
Sofia Ceriani
Sveva Luce Semeraro
Nicolò Frasson
Jacopo De Lucia
Oumaro Cissokho
Camilla Rossin
Martina Vellone
Marzio Massoni
Marta Bighi
Miriam Lazzeri
Camilla Rossin
Matilde Riccio
Marzio Massoni
Leonardo Ciarla
Miriam Lazzeri

Classe 3C

Mattia
Riccardo
Arianna Di Villo
Natalya
Camilla Telaro
Marcus
Beatrice Franchi
Sara
Aurora Fanfoni
Mattia Angaroni
Zoe Barbieri
Beatrice

E la rivelazione… anche i bambini hanno un’idea, un pensiero, una visione sull’argomento. Così, dopo una conversazione e una condivisione in classe, ciascuno ha creato il proprio progetto di riqualificazione di una di quelle aree dismesse, mettendoci dentro se stesso, i propri desideri, la propria sensibilità. Chi ha immaginato spazi dedicati allo sport, chi all’arte, chi agli animali e al loro benessere, chi parchi e giardini, in molti una bella scuola immersa nel verde… Emerge, scorrendo i loro lavori, il desiderio di spazi da condividere, il loro percepirsi come comunità, il loro bisogno di relazione, reso pressante dall’aver vissuto forzatamente isolati e distanziati per un tempo lunghissimo, considerati i loro otto anni…   C’è così tanto da imparare dai bambini!Ringraziamo il sig. Beppe Gorla e Vivaio Saronno per aver visto la forza di questi piccoli lavori, per aver amplificato il loro messaggio, per averci ospitato qui e condotti  nella Ex Isotta Fraschini, bambini, famiglie, maestre, in un bellissimo sabato mattina di inizio giugno, con tutta l’estate e, per i piccoli, tutta la vita davanti!
Classi terze – scuola primaria Damiano Chiesa – IC Leonardo da Vinci – Saronno