Un nuovo menu laterale, una diversa organizzazione dei contenuti e il resoconto dettagliato di tutte le serate di Officina Vivaio. Questo – ma non solo – è quanto si troveranno davanti da oggi in poi i visitatori del sito vivaiosaronno.org, punto di riferimento per tutta la documentazione e le informazioni sul progetto di riqualificazione dell’area ex-Isotta Fraschini avviato da Saronno Città dei Beni Comuni.
Una riorganizzazione che si è resa necessaria per permettere a tutti di fruire meglio dei contenuti presenti sia sul sito sia sui canali social che fanno capo all’iniziativa, come per esempio il canale YouTube di Vivaio Saronno, dove si può trovare una trentina di video di approfondimento dei cosiddetti “temi carsici” del progetto, ma anche per garantire una struttura logica più adatta alla nuova fase in cui si è entrati, che riguarda adesso gli aspetti operativi e non solo quelli teorici.
Sono state quindi individuate quattro macro-aree principali – Comunicazione, Progetto, Princìpi Progettuali e Storie e Memorie – nelle quali gli utenti potranno trovare tutto il materiale reso finora pubblico e tutto quello che verrà in futuro pubblicato con l’avanzamento del progetto. In particolare, nell’area Comunicazione è possibile ripercorrere tutti gli incontri di Officina Vivaio anche da parte di chi non ha potuto partecipare, andando a rivedere i video o i PDF di presentazione.
La rigenerazione urbana dell’area ex-Isotta Fraschini si proietta così verso una nuova fase, con un sito che continuerà a essere un punto di riferimento per tutti coloro che vorranno approfondire il progetto, le sue basi, le sue implicazioni, la sua documentazione, siano essi persone con un ruolo nelle istituzioni o semplici cittadini attivi. Il primo passo sarà un’aggiornamento sulla situazione delle bonifiche, che dovrebbero partire a breve con il campo prova e di cui daremo opportuna e tempestiva comunicazione.